Il risparmio idrico implica l’uso consapevole e responsabile dell’acqua, riconoscendone l’importanza vitale e la scarsità.
Significa anche adottare comportamenti pratici come chiudere il rubinetto durante le attività non necessarie, preferire la doccia alla vasca e ridurre i tempi sotto l’acqua, al fine di conservare questa risorsa essenziale per la vita, l’agricoltura e l’ambiente, e assicurare un futuro più sostenibile.
- “Ogni goccia conta.”:
 
Sottolinea che anche i piccoli gesti quotidiani di risparmio, sommati, fanno una grande differenza nel conservare la risorsa idrica.
- “L’acqua è vita: usala con rispetto.”:
 
Richiama il fatto che l’acqua è essenziale per la sopravvivenza e per numerosi processi (salute, agricoltura, ecc.), quindi va trattata con grande attenzione.
- “Chiudi il rubinetto, apri la mente.”:
 
Invita a chiudere il rubinetto quando non si usa attivamente (ad esempio mentre ci si lava i denti o ci si insapona) e, contemporaneamente, a riflettere sull’importanza di un comportamento più consapevole e attento.
- “Fai la doccia, non il lago!”:
 
Suggerisce di ridurre i tempi della doccia e di non sprecarla come se si stesse riempiendo un’enorme vasca o lago, ma di usarla in modo efficiente.
- “Ogni goccia risparmiata è un passo per il futuro.”:
 
Collega l’azione di risparmio idrico individuale a un beneficio collettivo e a lungo termine, contribuendo a un futuro più sostenibile per le prossime generazioni.
PICCOLI GESTI GRANDE IMPATTO
La salvaguardia ambientale passa anche attraverso piccoli gesti quotidiani che se applicati, possono dare un significativo impatto all’ambiente circostante.
Quanto riportato ha lo scopo di farci riflettere e mettere in atto quanto noi direttamente possiamo fare. Il piccolo contributo di ognuno porta ad un grande risultato.
Immagine di sewcream su Freepik.com



