
La prima generazione che capisce i cambiamenti climatici e l’unica che può fare qualcosa.
L’Earth Hour è un evento internazionale ideato e gestito dal WWF per sensibilizzare la popolazione sui cambiamenti climatici che quest’anno viene celebrato il 26 marzo.
Una grande mobilitazione internazionale mirata a incrementare la consapevolezza del valore della natura e della biodiversità da parte dell’opinione pubblica in tutto il mondo.
Sabato 26 marzo, quindi, alle ore 20:30 la popolazione è invitata a spegnere tutte le luci e a far “respirare” il pianeta per un’ora.
Un’ora senza dispositivi elettronici accesi o attaccati alla presa della corrente comunque.
L’Earth Hour di quest’anno è fondamentale perché precede il United Nations Convention on Biological Diversity 15th Conference of the Parties.
Lo stato della natura e la biodiversità saranno i protagonisti della conferenza e potrebbe essere l’ultima occasione per evitare l’irreparabile, prima del 2030, data secondo cui la temperatura del pianeta aumenterà oltre i 1.5° Celsius, con danni irreparabili.
Segui A.E.R.A. su Instagram e LinkedIn per ricevere il reminder per spegnere tutti.
Fonti:
Earth Hour
Ora della Terra