black friday - AERA

Il Black Friday è una delle “festività” più attese dai consumatori, in cui accaparrarsi quell’oggetto desiderato a prezzi stracciati, stracciatissimi. 
Qual è però l’impatto ambientale di questa scontistica esagerata? 

Fino a 400mila tonnellate di CO2 rilasciate in atmosfera

A rispondere a questa domanda ci pensa la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima). 

Solo nella settimana del Black Friday, tra acquisti online e in store, gli italiani «contribuiranno all’immissione in atmosfera di circa 400mila di tonnellate di CO2 a livello globale, considerando sia il trasporto merci legato alle consegne dei prodotti ordinati online e provenienti dalle varie parti del mondo, sia la maggiore circolazione di autoveicoli privati, con conseguenze negative sull’inquinamento atmosferico e sul cambiamento climatico».

Questo problema si ha solo durante il Black Friday o ogni volta che acquistiamo? La chiave di lettura sta proprio nel picco di emissioni che vengono rilasciate nell’atmosfera. Il sistema Terra non ha la capacità di poter sopperire alle immissioni di quella quantità di CO2 in così breve tempo. 

Necessario anche riflettere a livello di utilità e la qualità dell’acquisto: se aspetto tutto l’anno per acquistare quel singolo prodotto, riducendo i consumi durante l’anno… possiamo essere più indulgenti con noi stessi

Il presidente di Sima, Alessandro Miani, continua: «La crescita costante del numero di italiani che aderisce al Black Friday attraverso acquisti online e nei negozi fisici ha ripercussioni dirette sull’ambiente Basti pensare che nella settimana di sconti speciali un numero ingente di utenti si sposta utilizzando l’automobile per recarsi presso centri commerciali e punti vendita e fare acquisti a prezzi ribassati, incrementando così le emissioni inquinanti di CO2, ossidi di azoto e poveri fini rilasciate in atmosfera. Ma sono soprattutto gli acquisti online ad avere un forte impatto sull’ambiente: un prodotto comprato sul web in Italia deve essere infatti imballato, spedito e consegnato al domicilio del cliente, passando da hub e magazzini vari, spesso percorrendo migliaia di chilometri a bordo di aerei e camion prima di arrivare a casa dell’acquirente. Quando sono milioni i consumatori che fanno acquisti contemporanei in un arco di tempo ristretto, i costi ambientali si impennano raggiungendo livelli altissimi».

Segui A.E.R.A. su Instagram e LinkedIn per tutti gli aggiornamenti.

Fonti: 
GreenReport.it:https://greenreport.it/news/consumi/black-friday-in-italia-fino-a-400mila-tonnellate-di-co2-rilasciate-in-atmosfera/#:~:text=In%20base%20alle%20stime%20di,dei%20prodotti%20ordinati%20online%20e 
EcoDellaCittà:https://www.ecodallecitta.it/black-friday-un-impatto-da-400-mila-tonnellate-di-co2-sullambiente/#:~:text=Durante%20la%20settimana%20del%20Black%20Friday%20di%20quest’anno%2C%201,rispetto%20a%20una%20settimana%20media.