
Fa sorridere, ma fa anche riflettere.
Dovremmo ormai essere tutti a conoscenza delle isole di plastica che galleggiano negli oceani, la più grande delle quali è nominata Pacific Trash Vortex e ricopre un’area più grande della penisola iberica.
Non tutti sanno forse però che ben 1 MILIONE di tonnellate di rifiuti di plastica galleggia anche davanti a casa nostra, nel Mar Mediterraneo.
Nonostante rappresenti solo l’1% delle acque mondiali, il Mare Nostrum raccoglie ben il 7% della microplastica globale, ovvero quella plastica che va dall’ordine di grandezza minore di 5 mm e che viene spesso confusa dalla fauna ittica come fitoplancton (il loro nutrimento).
Ecco spiegato il perché sempre più spesso la plastica viene trovata all’interno del pescato e conseguentemente… sulle nostre tavole.
Come mai un dato così elevato di microplastica? Perché il nostro è un mare tendenzialmente chiuso e il riversamento di plastica, di cui l’Italia è la seconda produttrice, raggiunge maggiori concentrazioni.
Uno dei più grandi conglomerati si trova tra il Mar Ligure e l’isola d’Elba, nell’area protetta del Santuario dei Cetacei.
Come poter limitare questo danno ecologico? Segui AERA su Instagram e LinkedIn per scoprirlo e proporre le tue idee.