E’ disponibile da oggi, nella parte alta della home page, il pulsante “Presenta il tuo progetto ambiente” che porta al database di raccolta dei progetti con finalità ambientali in fase di progettazione o già realizzati dai Rotary Club.
L’obiettivo è duplice:
IL SUPPORTO AI NUOVI PROGETTI
In quest’ottica il contributo fattivo di Aera si misura in prima battuta nel predisporre lo strumento di inserimento e consultazione del fare rotariano in campo ambientale senza vincoli di territorio e di tempo.
Quindi nell’interloquire con i Rotary Club che hanno progetti in fase di avvio per dare loro supporto in termini scientifici, qualora fosse ritenuto utile un parere da parte del nostro comitato tecnico scientifico per testare e arricchire il percorso intrapreso.
Altro passaggio nodale di qualsiasi progetto è la razionalizzazione della parte amministrativa e finanziaria che spesso rende il progetto non sostenibile. In quest’ottica l’esperienza dei membri amministrativi del comitato scientifico di Aera garantisce una valutazione a supporto e le indicazioni per utilizzare al meglio le leve finanziarie che La Fondazione Rotary mette dal 1° luglio 2021 a disposizione del sostegno ambientale (Settima Area d’Intervento)
Altro passaggio sostanziale del percorso è quello informativo e comunicazione: saranno messi a disposizione del progetto i canali necessari per creare percorsi virtuosi di comunicazione tanto in ambito web, in ambito social media e in ambito di media rotariani distrettuali e nazionali.
Last but not least, il Comitato Scientifico di AERA porterà all’attenzione del Consiglio i progetti meritevoli di finanziamento diretto da parte dell’associazione (secondo le regole già in essere), con una certa attenzione verso quelle sottoposte alla Fondazione Rotary, quelle che raggruppano più soggetti (Club e Distretti) e quelle in grado di trovare replicabilità al di fuori della propria area d’azione.
LA CONDIVISIONE DELLA MATRICE
Proprio il tema della replicabilità è quello su cui si basa l’azione di divulgazione dei progetti conclusi: chi inserirà nel database il proprio progetto per far sì che altri possano giovarsene, per esempio appoggiandosi ai promotori per riproporlo sul proprio territorio, darà il miglior esempio dell’ideale rotariano “Service above self”.
Ecco l’importanza da parte dei progetti vincenti conclusi di diventare matrice, come ad esempio “Progetto ambiente amico” promosso dal Roma Sud, grazie alla condivisione sulla piattaforma dedicata da AERA, così da diventare ispirazione o soluzione per club che vogliono (in realtà quasi debbono) fare del tema del sostegno ambientale una delle pietre angolari del proprio agire.
N.B. La scheda per l’inserimento dei progetti, nuovi o conclusi, è già disponibile al seguente link. La visualizzazione dei progetti presenti nel database sarà invece pubblica sul sito appena conclusa la fase privata di test con i primi cinque club che sono in fase di adesione.
CONSEGNATE LE BORSE DI STUDIO DEL PROGETTO PELAGOS Per celebrare il ventennale dell’accordo internazionale Pelagos e la creazione del Santuario nell’Alto Tirreno per la salvaguardia dei mammiferi marini, l’AERA, Associazione Europea Rotary per l’Ambiente, lo scorso ottobre aveva bandito un concorso per due borse di studio da 5.000 euro ciascuna. L’accesso alla Borsa era riservato a giovani laureati con laurea […]
Per saperne di più →ASSEGNATE LE BORSE DI STUDIO DEL PROGETTO PELAGOS Membri della Commissione: presidente di AERA dr. Paolo Zampaglione, ing. Pietro Freschi segretario e prof.Giorgio Budillon dell’Università Parthenope di Napoli di Paolo Brambilla Per celebrare il ventennale dell’accordo internazionale Pelagos e la creazione del Santuario nell’Alto Tirreno per la salvaguardia dei mammiferi marini, l’AERA, Associazione Europea Rotary per l’Ambiente, lo scorso ottobre […]
Per saperne di più →In occasione del 25° anniversario della Fondazione di A.E.R.A., partecipa, il 19 febbraio 2016, alle ore 15.30, al convegno “L’universo, la vita, il pensiero, la creatività” che si terrà presso l’aula Morandi, Centro Congressi FAST, in Piazzale Rodolfo Morandi 2, Milano.
L’Associazione Europea Rotary per l’Ambiente è nata nell’ambito del Rotary italiano nel 1990. Il suo scopo è quello di promuovere la tutela e la conoscenza dell’ambiente in Italia e in Europa. Per celebrare i suoi 25 anni di attività organizza un convegno che fornisca lo spunto per comprendere tematiche apparentemente disarmoniche tra loro ma che, in realtà, sono saldamente legate da un fil rouge coerente e stimolante.
La continuità rappresentata da tre elementi sempre presenti nei quattro temi, l’universo, la vita, il pensiero e la creatività, nei quali si articola questo convegno: l’ENERGIA, la MATERIA e l’INFORMAZIONE.
Questi elementi si intersecano in un enorme arco temporale che spazia da quasi quattordici miliardi di anni fa ad oggi, trasformando inevitabilmente l’ambiente in cui noi viviamo.
Si è svolto l’8 giugno 2015, presso la Sala delle Colonne di Banca Popolare di Milano, il prestigioso Convegno organizzato da A.E.R.A. – Associazione Europea Rotary per l’Ambiente dal titolo ‘2050 Scenari globali. L’eredità del Club di Roma’ che ha visto confrontarsi scienziati, economisti, accademici ed esperti in un dibattito sulla sostenibilità del pianeta. Il Convegno, che ha riscosso un […]
Per saperne di più →A.E.R.A. contribuisce alla cura dell’arredo urbano di Milano con la presa in gestione dell’aiuola in Piazza Cairoli, una delle piazze più belle e visitate della città. L’aiuola è posizionata nei pressi di EXPO GATE, un punto nevralgico per i milioni di visitatori che parteciperanno nel corso dei prossimi sei mesi ad EXPO 2015. Si tratta di un impegno significativo da […]
Per saperne di più →Il 29 settembre 2014 si è tenuta a Milano l’assemblea dei Soci di A.E.R.A. . Il Presidente Giancarlo Nicola ha relazionato sull’attività nell’anno rotariano 2013/2014 tra le quali spiccano le modifiche statutarie, il rifacimento del web site ww.aera.it, il mantenimento dell’arredo urbano nell’area del Castello Sforzesco di Milano e le proposte per la presenza di A.E.R.A ad Expo 2015.
L’assemblea ha molto discusso sulle importanti proposte di sviluppo futuro presentate da Tribuno, Presidente del Comitato Scientifico Nord e da Fedeli del R.C. Milano Ovest. Tali proposte, che prevedono un progetto nazionale per l’educazione ambientale nelle scuole elementari; una serie di convegni di altissimo livello per Expo 2015 e la realizzazione di una newsletter, sono stati ampiamenti condivisi nel concetto, con richiesti di ulteriori approfondimenti economico-organizzativi per l’approvazione definitiva.
L’assemblea ha poi approvato all’unanimità sia il bilancio consuntivo 2013/2014 che quello preventivo 2014/2015, mantenendo inalterate le quote associative.
Giancarlo Nicola è stato confermato nella carica di Presidente. Paolo Zampaglione del R.C. Milano Arco della Pace è stato nominato Vice Presidente. Le altre cariche statutarie sono state confermate anche per il 2014/2015.
Il Consiglio Direttivo di A.E.R.A. del 30 Maggio 2014 ha ratificato la nomina a partire dal 1 Luglio 2014 del Professor Giorgio Budillon, Full Professor dell’Università di Napoli Partenope, Rotariano del Rotary Club Napoli Castel Sant’Elmo quale responsabile del Comitato Scientifico Centro Sud in sostituzione di Giancarlo Spiezie passato ad altro incarico. Il Consiglio Direttivo di A.E.R.A. formula i migliori auguri di buon lavoro al nuovo Presidente.
In questo video, il Presidente A.E.R.A., PDG Prof. Giancarlo Nicola, parla del nuovo statuto e delle novità di A.E.R.A. per il 2014:
Guarda gli altri video esclusivi di A.E.R.A. sul nostro canale YouTube.