
Riprendiamo il discorso della giornata mondiale dell’acqua riportando gli esiti della Conferenza sull’Acqua dell’ONU 2023. In primis è stata adottata l’Agenda per l’Azione sull’Acqua, che rappresenta gli impegni volontari delle nazioni.
Questa conferenza è stata un evento chiave nell’ambito del Decennio d’Azione sull’Acqua (2018-2028) e dell’era degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (2015-2030).
L’obiettivo principale della conferenza era affrontare le sfide globali relative all’acqua e alla sanità, con un focus particolare sull’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 6 (SDG 6), che mira a garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e della sanità per tutti entro il 2030. Questo obiettivo è fondamentale per il successo dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che mira a porre fine all’estrema povertà e a proteggere il pianeta.
Nel 2023, l’UN-Water ha coordinato una campagna globale chiedendo a persone e organizzazioni di “Essere il cambiamento” che vogliono vedere nel mondo. Questa iniziativa ha invitato tutti a scegliere da un elenco di #WaterActions e a fare la propria parte per affrontare la crisi dell’acqua e della sanità.
Inoltre, l’UN-Water ha coordinato il Data Drive 2023, un’iniziativa che coinvolge i paesi nella raccolta e nella segnalazione di dati sugli indicatori SDG 6. Questo sforzo si concentra su sette indicatori SDG 6, tra cui il trattamento delle acque reflue totali e industriali, la qualità dell’acqua ambientale, l’efficienza nell’uso dell’acqua, lo stress idrico, la gestione integrata delle risorse idriche, la cooperazione transfrontaliera e gli ecosistemi.
Segui AERA su Instagram e LinkedIn per tutti gli aggiornamenti.