riva del mare con palme - Giornata mondiale dei tropici AERA

Indetta dall’ONU nel 2014 celebra uno tra gli ecosistemi più preziosi presenti su tutta la Terra, i tropici.

I tropici attualmente coprono il 40% di tutta la superficie terrestre e pensate, ospitano circa l’80% della biodiversità presente sul nostro pianeta e il 54% delle risorse idriche rinnovabili del mondo. 

Un piccolo tesoro estremamente ricco, un ruolo ambientale cruciale. 

Cosa intendiamo per tropici?

Per aree tropicali intendiamo l’outback australiano, oppure il monte Kilimanjaro, la Cordigliera delle Ande, tutte quelle aree comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno, non solo mare cristallino e sabbie dorate.

I tropici sono luoghi delicati, luoghi meravigliosi, soggetti a minacce come la crisi climatica oltre che alla deforestazione e urbanizzazione.

Entro il 2050 la regione tropicale ospiterà più della metà della popolazione mondiale e due terzi di bambini del mondo, con livelli di povertà che aumentano vertiginosamente.

Come salvaguardare i tropici da casa nostra 

I tropici sono quindi un’area che ha bisogno dell’aiuto di ognuno di noi, sia a livello ambientale che a livello umano. Come fare? 

Partendo dalle piccole azioni quotidiane possiamo provare a rallentare il cambiamento climatico, come per esempio preferire i mezzi pubblici per gli spostamenti, staccare le spine quando non è necessario che siano attaccate, non sprecare l’acqua. 

Ogni piccola nostra azione quotidiana può avere grandissimi effetti anche nella parte più remota del globo come i tropici. 

Gesti quotidiani per salvaguardare l’insieme Terra. 

Segui AERA su Instagram e LinkedIn per tutti gli aggiornamenti. 

Fonti:
Biopianeta: https://biopianeta.it/2022/06/giornata-internazionale-tropici-dove-si-trovano-e-perche-si-festeggia/

Nazioni Unite: https://www.un.org/en/observances/tropics-day

SeaBin