Mancano solo due settimane alla tappa 2022 del progetto “Pelagos” promosso da Aera e rinnovato negli ultimi anni anche attraverso l’istituzione di due borse di studio di alto valore scientifico.
Sabato 24 settembre si svolgeranno infatti, dopo i saluti di rito, le due fasi cardine del Convegno Internazionale sullo Stato della Fauna Marina e presenza di hotspot di biodiversità nel parco pelagico dell’alto mare Tirreno.
Cominceremo con la presentazione di contenuti delle borse di studio delle vincitrici del concorso indetto nel 2022: la dottoressa Ilaria Corea Burga e la dottoressa Francesca Scala illustreranno i risultati delle ricerche realizzate quest’anno.
Seguirà quindi la tavola rotonda di approfondimento moderata dall’ingegner Pietro Freschi e alla quale parteciperanno il professor Marcello Magalli, l’ammiraglio Sergio Leonardo, la dottoressa Ginevra Boldrocchi, il Capitano di Fregata Daniele Ruggeri e la dottoressa Sabrina Airoldi.
Al termine della tavola rotonda avrà luogo la premiazione e la consegna delle borse di studio Aera alle due vincitrici.
CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLO STATO DELLA FAUNA MARINA E PRESENZA DI HOTSPOT DI BIODIVERSITA’ NEL PARCO PELAGICO DELL’ALTO MAR TIRRENO
3° edizione – 24 settembre 2022 – La Spezia
Visita al Museo Tecnico Navale della Marina Militare
Registrazione dei partecipanti presso il Circolo Ufficiali Marina Militare
Inizio convegno sullo stato dell’habitat marino nel “triangolo Pelagos” Alto mar Tirreno
- Saluto del PDG Paolo Zampaglione Presidente A.E.R.A. – storia del Progetto Pelagos ideato dal PDG Giancarlo Nicola
- Saluto del D.G. Distretto 2032 Rotary International
- Saluto del Sindaco del Comune di La Spezia
- Saluto del Sindaco del Comune di Savona
- Saluto Comandante Comando Marittimo Nord Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo
- Saluto Commodoro Riccardo Bonadeo – Presidente One Ocean Foundation
- Saluto Presidente R.C La Spezia – R.C. MI Aquileia – R.C. Mi Porta Vercellina – R.C. Milano Brera – R.C. MI Arco della Pace
Presentazione contenuti tesi delle Borse di studio
- Dott.ssa Ilaria Coreo Borga: Studio dell’impatto dell’inquinamento del Mediterraneo sulla popolazione
dei cetacei in particolare nell’area nord-est della Sardegna
- Dott.ssa Francesca Scala: Studio e monitoraggio dei cetacei nell’area a nord e nord est della Sardegna
(Golfo Aranci)
Tavola rotonda: Ing. Pietro Freschi – Segretario Generale A.E.R.A. (moderatore)
- Prof. Marcello Magaldi CNR – Istituto Scienze Marine
Andare contro corrente: vortici e filamenti in mare - Ammiraglio Sergio Liardo Guardia Costiera Genova
Progetto Recupero Reti Abbandonate - Dott.ssa Ginevra Boldrocchi Coordinatrice scientifica di One Ocean Foundation
Avanzamenti e risultati dello studio del comportamento dei cetacei nel Canyon di Caprera - Cap. Fregata Daniele Ruggieri – Stato Maggiore Marina – 5° reparto sommergibili
Sottomarini e ambiente
- Dott.ssa Sabina Airoldi Istituto Tethys
Primo monitoraggio sui cetacei del Santuario con drone a lungo raggio, in collaborazione con la Guardia Costiera ed EMSA
Premiazione e consegna Borse di studio A.E.R.A. alle due vincitrici
Con il Patrocinio di:
Con il supporto di: