La “Riduzione dei rifiuti” è l’approccio di minimizzare i rifiuti fin dalla loro produzione, promuovendo azioni come l’acquisto consapevole, il riutilizzo di oggetti e il riciclo dei materiali, per proteggere l’ambiente.

Questo concetto si attua attraverso azioni pratiche per promuovere un cambio di mentalità:

  1. Riduzione: consiste nel ridurre la quantità di prodotti che consumiamo e scartiamo. Si traduce in scelte consapevoli come acquistare prodotti sfusi o con meno imballaggi, preferire l’acqua del rubinetto e evitare l’usa e getta.
  2. Riutilizzo: significa dare nuova vita a un oggetto invece di buttarlo via. Esempi pratici includono l’uso di barattoli di vetro come contenitori o il dono di vestiti.
  3. Riciclo: è il processo di trasformare i materiali di scarto in nuovi prodotti, evitando l’uso di nuove risorse. Questo è possibile grazie alla raccolta differenziata, che separa materiali come carta,  lastica, vetro e metalli.
  4. Le “3 R” (o “4 R”): la strategia si basa sui principi di Ridurre, Riusare e Riciclare, ai quali spesso si aggiunge il Recupero, che mira a valorizzare i materiali considerati rifiuti per ottenere nuovi oggetti, come trasformare i pallet in mobili.
  5. “Meno rifiuti, più futuro”:

Sottolinea che ogni gesto di riduzione dei rifiuti contribuisce a preservare le risorse per le generazioni future, garantendo un futuro più sostenibile.

  • “Il miglior rifiuto è quello che non crei”:

Evidenzia che l’azione più efficace è prevenire la produzione di rifiuti all’origine, eliminando il problema prima ancora che nasca.

  • “Porta la tua borraccia, non la plastica”:

È un invito concreto a sostituire i prodotti monouso (come le bottigliette di plastica) con alternative riutilizzabili (come una borraccia).

  • “Riusa, ricicla, rinnova”:

Riassume i principi chiave della gestione sostenibile dei rifiuti, invitando a riutilizzare gli oggetti, riciclare i materiali e, metaforicamente, a rinnovare le proprie abitudini.

  • “Differenziare è rispetto, non fatica”:

Sposta l’attenzione dal concetto di “faticoso” a quello di “rispetto”, incoraggiando a vedere la raccolta differenziata come un atto di civiltà verso l’ambiente e il proprio territorio.

PICCOLI GESTI GRANDE IMPATTO

Immagine di rawpixel-com su Freepik.com